A. Bertolaso - Assessore Finanze e Tributi
01.04.2014
L’Amministrazione Comunale nel corso
del 2013 ha posto un punto fermo per quanto riguarda la situazione
finanziaria del Comune deterioratasi a causa dei cosiddetti “derivati”
approvati in un consiglio comunale del 2007 su proposta dell’allora Giunta
guidata da Paolo Meneghin. Si fa riferimento alla relazione portata
all’attenzione del consiglio comunale nella seduta del 15 ottobre u.s. da parte
del vicesindaco Stroppa che ha ricostruito oggettivamente la questio derivati.
Proprio da quella scelta e da altri investimenti (vedi il costo molto lievitato
degli impianti sportivi) nasce la grave criticità del bilancio comunale.
In particolare sottolineo alcuni dati: 1)
Al momento della sottoscrizione dei derivati nel 2007 il debito del Comune era
di 3.515.191,96 € con scadenza 31 dicembre 2016 e di 10.348.183 € al 31
dicembre 2026; 2) Dai verbali del consiglio comunale del 28 giugno 2007 emerge
un dato inoppugnabile: l’operazione era già allora molto rischiosa come poi si
è verificato; 3) I pochi benefici economici registrati nel primo e secondo anno
come conseguenza della sottoscrizione dei derivati sono stati utilizzati, non
già per mettere in sicurezza il bilancio, ma per aumentare le spese e spesso
per sanare dei buchi come alcuni debiti fuori bilancio. Criticità sottolineate
anche dalle osservazioni della Corte dei Conti sui bilanci del Comune 2007 e
2008.
Se al 31 di dicembre 2013 avessimo voluto
chiudere con la banca il capitolo “derivati” avremmo dovuto sborsare circa 3.746.485 € oppure continuando a pagare il residuo
debito sino al lontano 2026. Ciò a fronte di soli 856.000 € incassati fra il 2007 ed il 2010! Un
risultato ben peggiore di quanto prospettato dalle banche nel 2007, secondo cui
il Comune avrebbe dovuto incassare 1.532.000 € spalmati fino al 2014 e
successivamente ritornare il debito contratto con una somma di 3.172.000 € fra
il 2015 ed il 2026!
Il risultato è stato che nel 2007 si è
generata liquidità solo per qualche anno lasciando in eredità alle
Amministrazioni successive buchi e debiti. Come purtroppo è accaduto
all’Amministrazione subentrante nel 2009!
Si pensi che nel 2014 il Comune dovrà
sborsare 267.000 € contro l’entrata ipotizzata dalle
banche nel 2007 pari a poche migliaia di euro. E’ ovvio a tutti che la
disponibilità di tale importo consentirebbe o la riduzione della tassazione
sulla TASI o sull’IMI oppure l’asfaltatura di qualche strada, le doverose
manutenzioni sulle scuole (soprattutto quella di Via Petrarca), elargire dei sussidi
a delle famiglie che con la crisi versano in un grande stato di difficoltà.
Alla luce di queste considerazioni, nel consiglio comunale del
11.12.2013 è stata approvata
una linea di indirizzo inerente la vertenza fra Comune e l’istituto bancario
con l’obiettivo di accelerare il contenzioso in essere nella causa attualmente
depositata, e sospesa, presso il tribunale di Rovigo.
Il giudice ha esaminato la questione e con
l’ordinanza del 21.3.2014 ha ritenuto di non concedere la sospensiva del
pagamento dei derivati ex art. 669 - 700 Cpp, ed
ha fissato l'udienza ordinaria per il prossimo 22 ottobre 2014 dove verrà
vagliata la discussione delle istanze istruttorie formulate da istituti di
credito e Comune, nonché le disposizioni della CTU.
Si prospettano tempi lunghissimi per la
definizione della causa, iniziata nel 2010.
Ad oggi resta una certezza. Tali derivati
come sono stati firmati nel 2007 provocheranno danni enormi alle casse comunali
in maniera rilevante sino al 2026 togliendo preziose risorse al bilancio.
Chi ha fatto quella scelta nel 2007 nel
motto “così fan tutti” di certo non si è comportato come il buon padre di
famiglia guardano solo l’oggi ma ipotecando in maniera improvvida il futuro
degli anni a venire.
Nessun commento:
Posta un commento