martedì 8 aprile 2014

COMUNICATO - Risposta avv. Zerbinati commissario Lega Nord

G. Fantato - Sindaco di Badia Polesine
08.04.2014

In risposta al contenuto delle osservazioni fatte dal commissario della locale Lega Nord, avv. Tommaso Zerbinati, legittime in quanto cittadino badiese, apparse sulla stampa di domenica  6 aprile, devo far osservare, come ebbi a dichiarare la scorsa settimana, in risposta al consigliere Laura Cabassa, che relativamente al passato: “… sulle iniziative relative alla sicurezza, certamente Lei non è al corrente se esistano o meno, se siano state fatte solo verso la Polizia Locale o nei confronti di altre istituzioni e, per smentirLa, non ho intenzione di violare la riservatezza di comunicazioni che anche in tempi recenti ho fatto;”
e ancora sottolineavo: … ”non nascondo che ho ritenuto di utilizzare, anche mediaticamente, le firme raccolte dalla Lega Nord al fine di dare maggior peso ed urgenza ai problemi serissimi sui quali anche la stampa pone notevole attenzione;”.
Come si può verificare la polemica con me è inutile, anche se forse “suggerita” dall’approssimarsi della scadenza elettorale …
Sulla “Ordinanza anti-accattonaggio”, che in passato avrei rifiutato, proposta dall’allora assessore Faggion, iniziativa forse verificatasi ma di cui in questo momento non ho memoria, vorrei precisare che non serve un’ordinanza per vietare ciò che già è vietato.
Sulle iniziative di quell’assessore, giovanissimo e per cui scusabile, potrei scrivere un romanzo, ma non è questa l’occasione e luogo opportuni, tempo verrà, in cui serenamente potremo sorridere tutti assieme.
L’accattonaggio, per volontà del legislatore, dal 2009 non è più reato, con l’eccezione di:“«chiunque si avvale per mendicare di una persona minore degli anni quattordici, o comunque non imputabile, ovvero permette che tale persona, ove sottoposta alla sua autorità o affidata alla sua custodia o vigilanza, mendichi, o che altri se ne avvalga per mendicare» “, per cui, come si vede, in generale resta solo la strada della sanzione amministrativa.
Davvero è pensabile che la sanzione, per questi eventi, costituisca un efficace deterrente per un accattone? … e che magari Equitalia, investita per il mancato pagamento, riesca a recuperare l’importo?
Concludendo e concordando sul fatto che è un fenomeno sicuramente almeno “fastidioso” per moltissimi cittadini, e a mio avviso anche molto “pericoloso”, in quanto spesso nasconde altre attività illegali, ho cercato di essere efficace, senza alcuna ordinanza, ma solo “INVITANDO” i cittadini a non fare l’elemosina per strada, così da far mancare l’interesse economico per la sua pratica.
Forse è un provvedimento che segue una diversa filosofia rispetto a quella del partito del commissario Zerbinati, ma sono profondamente convinto che darà frutti più efficaci.
In fondo il comune obiettivo non è quello di eliminare il fenomeno?
Ribadisco ancora che, scadenza elettorale a parte, di cui non mi curo, sia constatabile che l’argomento non offra motivi di ulteriore polemica.

Nessun commento:

Posta un commento