sabato 1 novembre 2014

COMUNICATO - Facciamo qualcosa per il decoro urbano

G. Stroppa - Assessore al decoro urbano
31.10.2014

Come già annunciato, l’Amministrazione comunale ha formalizzato nella seduta della Giunta del 29/10/2014, l’adesione del nostro Comune  al sistema informatico dedicato alla segnalazione da parte dei cittadini dei disagi presenti nel territorio comunale, come per altro previsto all’interno del programma di governo della città in attuazione di quanto già inserito nel programma della lista Essere Badia.
Tale iniziativa, racchiusa all’interno del portale Decoro Urbano.org. e portata avanti dal capogruppo di maggioranza Berengan, permetterà a tutti i cittadini di poter segnalare attraverso il pc o l’applicazione dedicata, i disagi registrati sul territorio comunale pertinenti ai seguenti ambiti: rifiuti, vandalismo e incuria, dissesto stradale, zone verdi, segnaletica e affissioni abusive.
Il portale, gestito dalla società Maiora Labs, sarà utilizzato dal Comune in fase sperimentale per un anno senza la previsione di spesa alcuna a carico del bilancio comunale, e permetterà agli uffici preposti la creazione di una mappatura di tutti i disagi risolvibili in breve tempo che di quelli ove urge una strategia di investimento delle risorse comunali con una progettazione futura.
L’adesione ad uno strumento di contatto diretto cittadini-amministrazione appartenente al mondo del c.d. Web 2.0, integra il tradizionale rapporto tra cittadini ed uffici comunali che già si è aperto al mondo del social-internet con la raccolta delle segnalazioni con i messaggi diretti alla pagina Facebook dedicata. Inoltre, il Comune di Badia Polesine è il secondo in ordine di tempo ad attivare tale collaborazione con il portale, dopo l’adesione del Comune di Porto Viro, su un totale complessivo di 165 comuni attivi.
Un’importante segnale ed investimento nella stretta collaborazione che deve sempre esserci con i cittadini e la ferma volontà di continuare nell’opera di creazione di un’amministrazione più trasparente e social-friendly.
“E’ uno strumento che serve a mappare ed evidenziare alcuni comportamenti non corretti - commenta l’assessore Stroppa - auspicando che possa divenire un deterrente per limitare gli episodi di gratuita inciviltà come quella oramai consolidatasi negativamente dell’abbandono selvaggio dei rifiuti. Siamo consci che, come strumento, non costituirà la bacchetta magica per risolvere tutte le segnalazioni che perverranno, ma ci permetterà di organizzare gli interventi con una scala delle priorità ed in funzione delle risorse finanziarie e di personale a nostra disposizione”.

Nessun commento:

Posta un commento