venerdì 21 novembre 2014

COMUNICATO - I fossi manutenzionati con il contributo della Regione

G. Stroppa - Assessore all'ambiente e al decoro urbano
14.11.2014

Con deliberazione n. 1767 del 29 settembre 2014 la Giunta Regionale del Veneto ha attivato il procedimento per il finanziamento degli “Accordi di programma” tra i Consorzi di Bonifica e i Comuni del Veneto, per interventi di manutenzione di carattere straordinario sulla maglia idraulica territoriale.
In data 7 novembre 2014, il Comune di Badia Polesine ha inviato al Consorzio di Bonifica Adige Po, l’elenco di 10 interventi da realizzarsi nel nostro territorio come individuati dall’Ufficio Urbanistica – Ambiente, per i quali è stata calcolata una spesa complessiva pari a € 18.820 compreso Iva, a cui il Comune parteciperà con un cofinanziamento per quota pari al 25% della spesa indicata.
Nella medesima richiesta il Comune si impegna a redigere ed approvare il Piano delle Acque entro 18 mesi dalla sottoscrizione dell’accordo di programma con il Consorzio di Bonifica.
Si tratta di interventi necessari al fine di risolvere le condizioni di criticità riscontrate nella maglia idraulica comunale, sia su scoli demaniali che privati, per garantire la funzionalità delle opere di bonifica atte a favorire il deflusso delle acque meteoriche impedendo e/o riducendo allagamenti alla rete viaria e alle abitazioni.

“L'ufficio Ambiente ha costantemente controllato le posizioni di criticità – commenta l'assessore Stroppa – evidenziando soprattutto le situazioni sulla rete minore anche di proprietà privata. Ora auspichiamo che la nostra richiesta di finanziamento venga accolta dalla Regione Veneto. Siamo sempre stati convinti che le situazioni critiche debbano risolversi con l’adesione partecipativa dei cittadini proprietari dei fondi e solo la mancanza di questa fattiva collaborazione obbliga il Comune ad emettere apposite ordinanze. Con l’accordo di programma da sottoscrivere con il Consorzio di Bonifica si darà piena attuazione a quanto previsto dall’art. 34 della LR 12/2009 per cui i lavori, se non eseguiti dai privati, saranno oggetto di ordinanza sindacale e verranno effettuati dai Consorzi con le somme poste a carico dei privati stessi. Viene così a completarsi l’iter iniziato da pregressi contatti tra Comune e Consorzio di Bonifica, auspicando che ciò rappresenti una volta per tutte la risoluzione dei problemi che coinvolgono la normale manutenzione dei fossi delle nostre campagne”.

sabato 15 novembre 2014

COMUNICATO - Il sacrario del Cimitero monumentale verrà recuperato

G. Stroppa - Assessore ai servizi cimiteriali
14.11.2014


Lo scorso 10 novembre l’Amministrazione Comunale, con la partnership dell’Associazione culturale ISERS, ha presentato alla Regione Veneto una richiesta di finanziamento per € 23.200 (su un importo progettuale complessivo di € 40.000) ai sensi della L.R. 11/2014 per gli interventi finalizzati alla celebrazione del centenario della prima guerra mondiale.
Il progetto consiste nel recupero storico e architettonico del sacrario militare collocato all’interno del cimitero monumentale, dedicato ai soldati deceduti nell’ospedale civile e negli altri ospedali militari di Badia Polesine.
Oltre al recupero architettonico del bene finalizzato alla sua conservazione, il progetto prevede anche uno studio legato alla ricerca storica che interesserà diverse fonti archivistiche sparse in varie città d’Italia (nel sacrario sono presenti resti di persone decedute a Badia Polesine durante la grande guerra provenienti da tutta Italia) il cui soggetto attuatore sarà proprio l’ISERS, istituto di riconosciuta esperienza e capacità.
La pubblicazione di un volume illustrato contenente la storia, il significato e il restauro architettonico del bene, sarà propedeutico a successivi incontri pubblici e scolastici nei vari istituti, e la divulgazione sarà anche permanente mediante l’apposizione di una bacheca in prossimità del monumento, in modo tale da consentire a tutti la conoscenza del profondo significato che tale opera rappresenta.
Credo che il progetto – commenta l’Assessore Stroppa - risponda all’esigenza di dare il giusto decoro ad un monumento sacro che preserva le spoglie dei caduti durante la prima guerra mondiale e, contestualmente far conoscere a tutta la cittadinanza, con particolare riguardo agli studenti, i contenuti storici del sacrario. Se la regione cofinanzierà il progetto, l’obbiettivo è rappresentato dalla possibilità di sistemare il monumento per il prossimo IV Novembre 2015, e di ricercare nel frattempo alcuni sponsor che possano cofinanziare il progetto. Un monumento importante dal punto di vista storico-culturale che rappresenta un vanto per la nostra città e che comunque va assolutamente recuperato”.

domenica 2 novembre 2014

COMUNICATO - I nostri cimiteri

G. Stroppa - Assessore ai servizi cimiteriali
01.11.2014

“Il grado di civiltà di un’Amministrazione si misura anche da come preserva la memoria dei propri morti!” afferma l’Assessore Stroppa. “Con questo spirito abbiamo cercato, proprio in questi giorni per la commemorazione del IV NOVEMBRE, di dare il giusto decoro ai nostri cimiteri ed ai nostri monumenti che ricordano i morti in guerra. Anche mediante gesti simbolici, come quello della bandiera issata sul pennone del monumento di Crocetta o nelle vicinanze di quello di Villa D’Adige. Per entrambe le frazioni sono stati curati il taglio dei cipressi dei viali di accesso ai cimiteri. Come per il cimitero di Villafora sono state curate le aiuole esterne. Va soprattutto ricordato come, in tutti i cimiteri frazionali, i cittadini abbiano volontariamente curato il decoro delle chiesette cimiteriali. Il mio ringraziamento – commenta l’assessore Stroppa – va proprio a questi cittadini. Voglio ricordare che in questi giorni soprattutto abbiamo portato a compimento una serie di lavori che evidenziano la doverosa attenzione che l’Assessorato ai Servizi cimiteriali ha verso i cimiteri”.

Finalmente sono stati cantierizzati i lavori per il primo stralcio dell’ampliamento del cimitero di Villafora destinato alla realizzazione di 20 inumazioni, 28 loculi ed i servizi igienici. La progettazione aggiornata ed affissa alla bacheca cimiteriale informa la cittadinanza che ai privati sarà consentito di realizzare direttamente 4 cappelle di famiglia, così da soddisfare quelle che sono state le richieste dei cittadini residenti in Villafora.



Nel “cimitero nuovo” del capoluogo sono stati realizzati 24 loculi che consentiranno di dare risposte alle richieste dei cittadini nei prossimi 6-8 mesi, in attesa di vedere realizzate le opere del project financing previste nell’interezza delle strutture cimiteriali poste nella nostra città.



Infine è stata asfaltata la via S.Lucia, di accesso al cimitero di Salvaterra, provvedendo anche alla ricalibrazione dello scolo delle acque. Un’opera che i cittadini della frazione attendevano da molto tempo. E che ora l’Amministrazione ha doverosamente portato a compimento.


sabato 1 novembre 2014

COMUNICATO - Facciamo qualcosa per il decoro urbano

G. Stroppa - Assessore al decoro urbano
31.10.2014

Come già annunciato, l’Amministrazione comunale ha formalizzato nella seduta della Giunta del 29/10/2014, l’adesione del nostro Comune  al sistema informatico dedicato alla segnalazione da parte dei cittadini dei disagi presenti nel territorio comunale, come per altro previsto all’interno del programma di governo della città in attuazione di quanto già inserito nel programma della lista Essere Badia.
Tale iniziativa, racchiusa all’interno del portale Decoro Urbano.org. e portata avanti dal capogruppo di maggioranza Berengan, permetterà a tutti i cittadini di poter segnalare attraverso il pc o l’applicazione dedicata, i disagi registrati sul territorio comunale pertinenti ai seguenti ambiti: rifiuti, vandalismo e incuria, dissesto stradale, zone verdi, segnaletica e affissioni abusive.
Il portale, gestito dalla società Maiora Labs, sarà utilizzato dal Comune in fase sperimentale per un anno senza la previsione di spesa alcuna a carico del bilancio comunale, e permetterà agli uffici preposti la creazione di una mappatura di tutti i disagi risolvibili in breve tempo che di quelli ove urge una strategia di investimento delle risorse comunali con una progettazione futura.
L’adesione ad uno strumento di contatto diretto cittadini-amministrazione appartenente al mondo del c.d. Web 2.0, integra il tradizionale rapporto tra cittadini ed uffici comunali che già si è aperto al mondo del social-internet con la raccolta delle segnalazioni con i messaggi diretti alla pagina Facebook dedicata. Inoltre, il Comune di Badia Polesine è il secondo in ordine di tempo ad attivare tale collaborazione con il portale, dopo l’adesione del Comune di Porto Viro, su un totale complessivo di 165 comuni attivi.
Un’importante segnale ed investimento nella stretta collaborazione che deve sempre esserci con i cittadini e la ferma volontà di continuare nell’opera di creazione di un’amministrazione più trasparente e social-friendly.
“E’ uno strumento che serve a mappare ed evidenziare alcuni comportamenti non corretti - commenta l’assessore Stroppa - auspicando che possa divenire un deterrente per limitare gli episodi di gratuita inciviltà come quella oramai consolidatasi negativamente dell’abbandono selvaggio dei rifiuti. Siamo consci che, come strumento, non costituirà la bacchetta magica per risolvere tutte le segnalazioni che perverranno, ma ci permetterà di organizzare gli interventi con una scala delle priorità ed in funzione delle risorse finanziarie e di personale a nostra disposizione”.

COMUNICATO - Istituita una collaborazione tra il Comune di Badia Polesine e l’Agenzia delle Entrate

A. Bertolaso - Assessore al bilancio e tributi
31.10.2014

In data 29/10/2014 è stata varata con una Delibera di Giunta l’adesione del Comune di Badia Polesine al patto anti-evasione proposto dalla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate.
Tale provvedimento, che sarà reso esecutivo dalla sottoscrizione di una apposita convenzione, prevede l’istituzione di una sinergica collaborazione tra gli uffici del Comune di Badia Polesine con quelli dell’Agenzia delle Entrate attraverso delle c.d. “segnalazioni qualificate” ovvero la trasmissione di notizie e informazioni utili ai fini dell’accertamento dei tributi o che possano essere indizi di una possibile evasione fiscale.

In cambio di tale adesione le somme riscosse dall’Agenzia delle Entrate, comprensive di sanzioni, saranno girate direttamente nella misura totale del 100% al Comune stesso.
Gli ambiti compresi all’interno di tale convenzione saranno: il commercio e le professioni (nello specifico i soggetti che esercitano un'attività economica senza partita Iva o che si qualificano come enti non profit svolgendo tuttavia lucrose attività commerciali); urbanistica e; proprietà edilizia e patrimonio immobiliare; residenze fittizie all'estero.
Tale accordo rientra nell’ambito della strategia messa in campo dall’amministrazione comunale nella difficile lotta in favore della legalità, e segna un’ulteriore risultato raggiunto, già previsto nel programma di governo con il quale è iniziata la legislatura nel 2012.