Assessorato alle attività produttive
18.06.2014
Qualche volta si sente parlare di PA in termini favorevoli, è così raro che quando accade suona come un evento "storico", potrebbe però essere un momento che detta l'inizio di un cambiamento di corrente.
L'Assessore regionale all'economia e sviluppo, ricerca e innovazione, Marialuisa Coppola ha convocato una conferenza stampa nel prestigioso "Salone del grano" della CCIAA di Rovigo, appena riaperto dopo il restauro, per presentare il lavoro dei Suap presenti nel territorio polesano. Iniziativa rivolta alla terra di sua provenienza, per comunicare, statistiche alla mano, quanto impegno hanno investito i comuni polesani nella sfida innovativa proposta da Infocamere con il convenzionamento per l'utilizzo del portale telematico Suap disponibile sul sito Impresainungiorno.
L'incontro è stato occasione per la consegna al Comune di Badia Polesine di un attestato di riconoscimento dell'efficienza dei servizi e la semplificazione amministrativa per le attività dello sportello unico per le attività produttive.
Con orgoglio l'Assessore alle attività produttive Gianni Stroppa ha ricevuto l'attestato, per un progetto a cui tiene particolarmente, dato che il Comune di Badia Polesine si è distinto come uno dei primi comuni della Provincia di Rovigo ad aderire alla convenzione già dal 2011 ed è l'unico comune in sede provinciale che con un suo funzionario partecipa al tavolo tecnico regionale Suap.
Dal 1° febbraio 2014 le pratiche edilizie relative alle attività produttive transitano attraverso il portale telematico, ed è stato attivato anche lo sportello telematico per le pratiche di edilizia privata.
"Oggi è stato un momento di soddisfazione - chiosa l'Assessore all'urbanistica ed alle attività produttive Stroppa - che non reputo però un punto di arrivo, ma come direbbe Steve Jobs Se hai fatto qualcosa di buono comincia subito a fare qualcosa di meglio. Tanto ancora resta il lavoro da svolgere per perfezionare e razionalizzare l'organizzazione del Suap, ma siamo certi che miglioreremo grazie al prezioso contributo dei funzionari Dott.ssa Maria Silvia Libanora - Responsabile del Suap - e del Geom. Patrizio Trivellato - responsabile dello Sportello unico per l'edilizia privata - che voglio ringraziare pubblicamente. Badia in questo contesto è stato un Comune modello nel contesto polesano, nell'ottica di far viaggiare le conoscenze senza spostare le persone, e vuole essere testimonial di una campagna di efficienza amministrativa in cui la burocrazia veloce è al servizio del cittadino e delle imprese, e non viceversa."
L'Assessore regionale all'economia e sviluppo, ricerca e innovazione, Marialuisa Coppola ha convocato una conferenza stampa nel prestigioso "Salone del grano" della CCIAA di Rovigo, appena riaperto dopo il restauro, per presentare il lavoro dei Suap presenti nel territorio polesano. Iniziativa rivolta alla terra di sua provenienza, per comunicare, statistiche alla mano, quanto impegno hanno investito i comuni polesani nella sfida innovativa proposta da Infocamere con il convenzionamento per l'utilizzo del portale telematico Suap disponibile sul sito Impresainungiorno.
L'incontro è stato occasione per la consegna al Comune di Badia Polesine di un attestato di riconoscimento dell'efficienza dei servizi e la semplificazione amministrativa per le attività dello sportello unico per le attività produttive.
Con orgoglio l'Assessore alle attività produttive Gianni Stroppa ha ricevuto l'attestato, per un progetto a cui tiene particolarmente, dato che il Comune di Badia Polesine si è distinto come uno dei primi comuni della Provincia di Rovigo ad aderire alla convenzione già dal 2011 ed è l'unico comune in sede provinciale che con un suo funzionario partecipa al tavolo tecnico regionale Suap.
Dal 1° febbraio 2014 le pratiche edilizie relative alle attività produttive transitano attraverso il portale telematico, ed è stato attivato anche lo sportello telematico per le pratiche di edilizia privata.
"Oggi è stato un momento di soddisfazione - chiosa l'Assessore all'urbanistica ed alle attività produttive Stroppa - che non reputo però un punto di arrivo, ma come direbbe Steve Jobs Se hai fatto qualcosa di buono comincia subito a fare qualcosa di meglio. Tanto ancora resta il lavoro da svolgere per perfezionare e razionalizzare l'organizzazione del Suap, ma siamo certi che miglioreremo grazie al prezioso contributo dei funzionari Dott.ssa Maria Silvia Libanora - Responsabile del Suap - e del Geom. Patrizio Trivellato - responsabile dello Sportello unico per l'edilizia privata - che voglio ringraziare pubblicamente. Badia in questo contesto è stato un Comune modello nel contesto polesano, nell'ottica di far viaggiare le conoscenze senza spostare le persone, e vuole essere testimonial di una campagna di efficienza amministrativa in cui la burocrazia veloce è al servizio del cittadino e delle imprese, e non viceversa."
L'attestato consegnato al Comune di Badia Polesine
Nessun commento:
Posta un commento