G. Stroppa - Assessore alle attività produttive
19.03.2015
L’ufficio urbanistica, di concerto con l’ufficio
commercio, ha iniziato l’iter di recepimento della legge regionale 50/2012 e del
successivo regolamento regionale 1/2013 che detta elementi di programmazione
sulle politiche commerciali a livello comunale.
La legge regionale favorisce la
localizzazione degli interventi commerciali all'interno dei centri storici e
urbani e incentiva il risparmio di suolo favorendo gli interventi di
consolidamento dei poli commerciali esistenti, gli interventi di recupero e
riqualificazione di aree o strutture dismesse e degradate, gli interventi che
non comportino l’aumento della cubatura esistente in ambito comunale, rafforzando
il servizio di prossimità e il pluralismo delle forme distributive.
La legge regionale ha nei suoi obiettivi
la salvaguardia della sostenibilità territoriale ed ambientale in completa
sintonia con gli obiettivi che la nostra Amministrazione intende perseguire.
Si tratta infatti di normare la
collocazione commerciale e di conseguenza urbanistica per le strutture di
vendita con superficie maggiore di 1500 mq.
Secondo
quanto previsto dall'articolo 2 comma 6 del regolamento regionale è compito
dell’Amministrazione comunale predisporre la deliberazione comunale che individua il "centro
urbano" nonché le "aree o strutture dismesse e degradate " da riqualificare.
Con provvedimento del responsabile dell’ufficio urbanistica
è stato pubblicato un avviso pubblico, disponibile sul sito del Comune e all’Albo
pretorio, al fine di acquisire e valutare eventuali proposte di definizione
delle aree dismesse e degradate da parte di privati e associazioni, che avranno
30 giorni di tempo per presentare le proprie istanze.
“Dobbiamo e vogliamo essere pronti da un punto di
vista regolamentare – afferma l’Assessore Stroppa - a tutte le iniziative che
portano sviluppo per la nostra comunità con l’intento di garantire politiche
concrete e fattibili che ridiano slancio e fiducia agli investitori”.