sabato 21 marzo 2015

COMUNICATO - Avviso commerciale

G. Stroppa - Assessore alle attività produttive
19.03.2015

L’ufficio urbanistica, di concerto con l’ufficio commercio, ha iniziato l’iter di recepimento della legge regionale 50/2012 e del successivo regolamento regionale 1/2013 che detta elementi di programmazione sulle politiche commerciali a livello comunale.
La legge regionale favorisce la localizzazione degli interventi commerciali all'interno dei centri storici e urbani e incentiva il risparmio di suolo favorendo gli interventi di consolidamento dei poli commerciali esistenti, gli interventi di recupero e riqualificazione di aree o strutture dismesse e degradate, gli interventi che non comportino l’aumento della cubatura esistente in ambito comunale, rafforzando il servizio di prossimità e il pluralismo delle forme distributive.

La legge regionale ha nei suoi obiettivi la salvaguardia della sostenibilità territoriale ed ambientale in completa sintonia con gli obiettivi che la nostra Amministrazione intende perseguire.

Si tratta infatti di normare la collocazione commerciale e di conseguenza urbanistica per le strutture di vendita con superficie maggiore di 1500 mq.

Secondo quanto previsto dall'articolo 2 comma 6 del regolamento regionale è compito dell’Amministrazione comunale predisporre la deliberazione comunale che individua il "centro urbano" nonché le "aree o strutture dismesse e degradate " da riqualificare.

Con provvedimento del responsabile dell’ufficio urbanistica è stato pubblicato un avviso pubblico, disponibile sul sito del Comune e all’Albo pretorio, al fine di acquisire e valutare eventuali proposte di definizione delle aree dismesse e degradate da parte di privati e associazioni, che avranno 30 giorni di tempo per presentare le proprie istanze.
“Dobbiamo e vogliamo essere pronti da un punto di vista regolamentare – afferma l’Assessore Stroppa - a tutte le iniziative che portano sviluppo per la nostra comunità con l’intento di garantire politiche concrete e fattibili che ridiano slancio e fiducia agli investitori”.

martedì 17 marzo 2015

COMUNICATO - Si parte con il project financing per i cimiteri

G. Stroppa - Assessore ai servizi cimiteriali
16.03.2015

Con delibera di Giunta del 11.3.2015 l’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto preliminare relativo alla proposta di project financing per l’affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione dei cimiteri comunali, dando così attuazione ai piani cimiteriali del capoluogo e delle frazioni.
La proposta presentata dalle ditte CLEA e CENTAURO, dichiarata nell’atto di Giunta di pubblica utilità, verrà inserita nel programma triennale delle opere pubbliche 2015-2017 e prevede la realizzazione, in tre lotti, di 1200 loculi (fuori terra ed interrati), il riutilizzo di 475 loculi ed oltre 400 inumazioni in tutti i cimiteri della città, oltre alla possibilità da parte dei privati di acquisire aree per realizzare tombe di famiglia o loculi interrati.

“Crediamo che tale strumento di partenariato finanziario da parte del privato che non comporta oneri economo-finanziari per il bilancio comunale – commenta l’assessore Stroppa - consentirà di dare risposte concrete in termini di programmazione per i prossimi 25 anni, al fine di soddisfare le esigenze dei cittadini consentendo la decorosa e giusta sepoltura ai propri defunti.
Per certi versi è stata una scelta obbligata, considerato che l’Amministrazione Comunale non è nella condizione di contrarre nuovi mutui, mentre si rende necessaria la realizzazione di un‘ opera così importante stante l’ attuale indisponibilità di loculi ed aree per inumazioni nei cimiteri.
L’iter amministrativo del project sarà seguito con la massima attenzione e trasparenza da parte degli uffici comunali, sottolineando che la procedura di gara, invece, sarà di competenza dagli uffici dell’Amministrazione Provinciale che fungerà da Stazione unica appaltante, obbligatoria per legge.

In attesa della realizzazione delle opere di 1° stralcio del project financing, daremo corso alla ulteriore progettazione e realizzazione nel cimitero nuovo del Capoluogo di ulteriori 24 loculi necessari a soddisfare le richieste che perverranno.

Infine, è già stato redatto il nuovo Regolamento di Polizia Mortuaria con assoluti elementi di novità che recepiscono i nuovi indirizzi di programmazione regionale che, a brevissimo, verrà portato all’esame del Consiglio Comunale.

In fondo il grado di civiltà di un’Amministrazione Comunale si misura anche da come preserva la memoria dei propri morti! E noi questo dobbiamo farlo. Ogni giorno!”.

lunedì 16 marzo 2015

COMUNICATO - Il Piano degli interventi sta prendendo forma

G. Stroppa - Assessore all'urbanistica
13.03.2015

La pianificazione urbanistica inizia a trovare attuazione, secondo le direttive contenute nel “Documento del Sindaco” illustrato nel Consiglio Comunale del settembre 2013.

L’adozione del primo step del Piano degli Interventi attinente il comparto produttivo ed alcune aree a carattere residenziale inserite nell’urbanizzazione consolidata, è avvenuta all’unanimità nel Consiglio Comunale di dicembre 2014. Le sette relative osservazioni sono state acquisite entro il 15 febbraio 2015 ed ora si attende unicamente il parere della Commissione Regionale, che dovrebbe essere redatto entro la fine del mese di marzo, per la verifica di assoggettabilità alla VAS.
“E’ verosimile – afferma l’assessore Stroppa –, e lo auspichiamo, che si andrà in approvazione del primo Piano degli Interventi entro la prima quindicina del mese di aprile. Un obiettivo concreto raggiunto che consentirà alle imprese produttive del territorio di ampliare le proprie attività, creando i presupposti per sviluppo ed occupazione. All’Amministrazione Comunale saranno garantite opere sulla viabilità e sull’arredo urbano di piazze del capoluogo e frazioni derivanti dagli accordi di programma che genereranno una perequazione Urbanistica per circa 725.000 euro”.

Su proposta dell’Assessorato nella Giunta del 11.3.2015 è stata approvato l’avvio anche del secondo step inerente il Piano degli Interventi, in relazione alle trasformazioni urbanistiche della componente residenziale ed agricola.
E’ stata infatti approvata una delibera contenente un “Avviso pubblico” ed atti correlati (le “Linee guida e criteri generali”, lo schema di “atto d’obbligo, modulo per la proposta di accordo pubblico) per la raccolta delle proposte di accordo tra soggetti pubblici e privati da presentarsi ai sensi dell'art. 6 della L.R. 11/2004. Si tratta di proposte progettuali o di iniziative di rilevante interesse pubblico.
“Abbiamo ritenuto - continua l’Assessore - di accelerare i tempi per la redazione del secondo step ponendoci come obbiettivo l’approvazione definitiva entro il corrente anno. Ci sarà da correre, ma lo faremo con entusiasmo e convinzione nel segno della massima trasparenza. L’auspicio è di poter realizzare nel prossimo anno anche il terzo step attinente il centro storico.
Come al solito nell’ottica della politica dei fatti.”