Claudio Brusemini - Assessore ai Servizi Sociali
Manuel Berengan - Consigliere comunale
21.01.2016
Dopo alcuni mesi di attesa dovuti all'espletamento delle formalità burocratiche di rito, anche nel Comune di Badia Polesine i cittadini potranno inserire nella propria carta di identità la dicitura attestante la volontà o il diniego relativo alla donazione degli organi e dei tessuti, a partire da questo mese.
Il progetto “Una scelta in Comune” é stato avviato dall'Amministrazione comunale nella primavera del 2015 grazie alla collaborazione della Regione Veneto, del Coordinamento Regionale dei Trapianti del Veneto, Anci Veneto, Federsanità Veneto e Aido Veneto. A partire dal mese di Settembre é stata avviata una campagna di comunicazione con la realizzazione e la distribuzione di manifesti e brochure informative sulle modalità di presentazione della dichiarazione presso gli Uffici dei Servizi Demografici del Comune, oltre a predisporre uno spazio web sul proprio portale istituzionale (http://www.comune.badiapolesine.ro.it/Ser_Demografici). Nel frattempo, oltre ad espletare le formalità di rito in contatto con gli uffici ministeriali, il personale dei Servizi demografici ha affrontato un periodo di formazione in merito alle procedure da eseguire affinché la dichiarazione del cittadino possa essere raccolta e trasmessa nel rispetto di quanto stabilito dalla legge.
In sintesi questi i passaggi principali: all'atto del ritiro o del rinnovo della carta di identità (solo per i cittadini che abbiano compiuto la maggiore età) é possibile richiedere all'ufficiale di anagrafe il modulo per la dichiarazione di assenso o diniego alla donazione degli organi, compilarlo e consegnarlo per la trasmissione al SIT (Sistema Informativo Trapianti), la banca dati del Ministero della salute che raccoglie tutte le dichiarazioni rese dai cittadini. Tale dichiarazione é comunque successivamente modificabile. Il consenso/diniego verrà poi indicato sulla carta di identità su richiesta del cittadino stesso. Questa modalità di dichiarazione é integrativa, non sostitutiva, rispetto a quelle già previste ed esercitabili presso le ASL di competenza e i centri Aido.
L'Amministrazione comunale, con in testa l'Assessore ai Servizi Sociali Claudio Brusemini e il Consigliere delegato alla comunicazione Manuel Berengan, desidera esprimere un ringraziamento al Responsabile dei Servizi Demografici e a tutto il personale dei relativi uffici per essersi messi a disposizione per l'attuazione di un progetto tanto innovativo e dall'alto contenuto sociale.
Ricordiamo inoltre come vi sia stata una fattiva collaborazione in questo periodo anche con la locale sezione dell'Aido, senza dimenticare che l'attività della donazione é un gesto di grande generosità che non coinvolge solamente organi e tessuti ma anche il sangue, grazie all'attività messa in campo dall'Avis.
Non a caso, l'importanza della donazione é stata messa in risalto nella nostra comunità con l'iniziativa avvenuta durante l'ultimo Ferragosto badiese alla presenza delle due associazioni rappresentate da Gabriella Dalla Pria e Giuliano Valentini (rispettivamente Presidente e Segretario Aido Badia Polesine) e Fabio Muraro (Presidente Avis Badia Polesine), ai quali va il nostro ringraziamento per la nobile attività svolta nel nostro territorio.