G. Stroppa - Assessore all'ambiente
28.09.2014
“Puliamo Badia” è arrivata ieri alla sua 5^
edizione con il suo motto “chi ama la natura non dice che il fiume è sporco,
chi ama la natura lo pulisce” (Ross Perrot).
Una giornata intensa ieri, mattina e
pomeriggio, dove si è cercato di pulire qualche angolo della nostra città.
Con l'aiuto dei suoi cittadini, Badia è un
poco migliorata. Per lo minimo nelle zone di via del Laghetto, Via Vallazza,
Via Stroppe, Parcheggio Dalla Chiesa e Parco Munari, zona Barchetta prospiciente
la superstrada, Riviera Balzan ma soprattutto la banca dell'Adige in
corrispondenza del ponte di collegamento con Masi dove sono stati accatastati e
già in parte avviati alla discarica
numerosi sacchi di rifiuti.
Anche la parte educativa è stata interessante
per i ragazzi delle medie della 2^ A
accompagnate dalle loro insegnanti Laura Antoniazzi ed Elisa Ferrari,
che dopo aver fatto pratica di “spazzinaggio attivo”, hanno assistito ad una
“LEZIONE AL PARCO MUNARI” sulle tematiche dei rifiuti tenuta in maniera
simpatica ed efficace da un esperto di Ecoambiente.
“Voglio ringraziare - afferma l'assessore
Stroppa che ha partecipato attivamente all'intera giornata - tutti i cittadini
che hanno investito un po' del loro tempo in questa giornata, in particolare i
ragazzi della 2^ A delle medie Ghirardini, il CTG, i ragazzi di Idee Per Badia,
il CDP ed anche alcuni dipendenti comunali che di solito stanno solo dietro la
scrivania. Sarò un sognatore, ma io credo che
il COMUNE SIAMO NOI, ed il CIVISMO PARTECIPATO si crea ogni giorno con
l'esempio e l'aiuto di tutti. E che solo i fatti e l'impegno concreto fa(rà) la
differenza. Oltre le sole parole”.
Da domani inizieranno i lavori di pulizia dei
rifiuti gettati (o lanciati) nelle piazzole di sosta della Transpolesana. Un esempio di inciviltà
che rappresenta un biglietto da visita oltremodo negativo per chi transita per
il Polesine. La convenzione firmata con Anas ed altri 8 comuni polesani che si
affacciano sulla superstrada costeranno ai cittadini badiesi circa 3.800 €, che
si potrebbero tranquillamente investire per soluzioni ed opere rispettose dell'Ambiente.