lunedì 27 ottobre 2014

DECORO URBANO.ORG: le menzogne di Facebook !

Nell'edizione de “La Voce di Rovigo” del 27.10.2014 è uscito questo articolo:


Nella sostanza si tratta dell'annuncio dell'avvio della fase sperimentale che vede il Comune di Badia Polesine aderire al portale decorourbano.org, uno degli strumenti del web 2.0 utili a mantenere un rapporto costante tra amministrazioni pubbliche e cittadini in merito alla segnalazione dei quotidiani disagi che si possono riscontrare nelle varie zone del territorio comunale.

Tale adesione si giustifica come implementazione del tradizionale rapporto cittadino-uffici comunali per fare in modo che lo stesso si apra anche ai più giovani o comunque ai più informatizzati che potranno così collaborare per segnalare i disagi nel territorio comunale.

Fin qui tutto bene.

C'è però qualcuno che, a fronte di una azione positiva condotta da questa amministrazione, ha sentito la necessità di “rivendicare” la paternità di tale gesto, asserendo su su Facebook che l'idea sarebbe stata copiata !

Questo il post della solerte pagina:


FALSO !!!



L'attuale amministrazione comunale non ha copiato proprio nulla! Difatti l'attivazione della collaborazione con il portale decorourbano.org era stata inserita fin dall'inizio nel programma elettorale, esattamente a pagina 7 dove è scritto “...un’operazione di cittadinanza attiva con il supporto ad un sistema di segnalazione gratuito dei disagi presenti nel territorio (www.decorourbano.org)...” (link al programma)


Pertanto, si può facilmente dedurre che tale pagina MENTE SAPENDO DI MENTIRE !

Così come abbiamo sempre riconosciuto la bontà delle idee inserite in altri programmi elettorali mettendole in pratica (vedasi la casetta dell'acqua presente nel programma della lista Tre Torri del Consigliere Adino Rossi) altrettanto rivendichiamo l'attuazione delle idee previste nel NOSTRO programma elettorale!

sabato 4 ottobre 2014

COMUNICATO - Il project financing per i cimiteri. E non solo!

G. Stroppa - Assessore ai servizi cimiteriali
03.10.2014

A fine luglio è stato presentata dalle ditte CLEA e CENTAURO la documentazione relativa alla proposta di project financing per l’affidamento in concessione della progettazione, costruzione e gestione dei cimiteri comunali.

La soluzione proposta dalle citate aziende non era ricompresa nel programma triennale delle opere pubbliche 2104-2016 dato che il project financing  prevede la realizzazione di oltre 1500 tumulazioni ed oltre 400 inumazioni in tutti i cimiteri della città senza ampliamenti oltre le attuali cinte murarie, ad esclusione del cimitero di Villafora.

L’Amministrazione Comunale ha quindi valutato la documentazione depositata provvedendo, con delibera di giunta 124 del 1.10.2014, a prendere atto delle risultanze istruttorie del responsabile Ufficio LLPP definendo una serie di proposte di modifica ed aggiornamento al progetto preliminare da sottoporre alle aziende proponenti.

Solo dopo la ricezione delle controdeduzioni da parte delle aziende l’Amministrazione deciderà se il progetto proposto, ed eventualmente rielaborato, sia di interesse pubblico e come tale lo inserirà nella programmazione triennale.

“Crediamo che tale strumento di partenariato finanziario da parte del privato – commenta l’assessore Stroppa che ha seguito da vicino tutta la problematica “cimiteri” - consentirà di dare risposte concrete in termini di programmazione per i prossimi 25 anni, al fine di soddisfare le esigenze dei cittadini consentendo la decorosa e giusta sepoltura ai propri defunti.
L’iter amministrativo del project sarà seguito con la massima attenzione e trasparenza da parte degli uffici comunali. Ci poniamo un obbiettivo: quello di stipulare la convenzione con la ditta che risulterà aggiudicataria del project entro il 31.7.2015. Si tratta pertanto di ”correre” per rispettare tale tempistica.

Procede, quindi, l’iter definito dalla puntuale programmazione dei servizi cimiteriali confidando di avere entro la fine del prossimo anno un primo stralcio dei lavori completato. Potremo così riordinare e dare un decoro a tutti i cimiteri e, al tempo stesso, ri-consentire la realizzazione di inumazioni a terra e di tumulazioni in loculi ed interrate, elemento di novità nel contesto del nostri cimiteri.
Nel frattempo dobbiamo rispondere alle esigenze minime. Entro ottobre partiranno i lavori per il primo stralcio dell’ampliamento del cimitero di Villafora e si renderanno disponibili i 24 loculi realizzati nel cimitero del Capoluogo.

E permettetemi di dire che il mio assessorato ha trattato i cimiteri con pari dignità rispetto agli altri referati una volta ritenuti più importanti, come era cosa buona e giusta. In fondo il grado di civiltà di  un’amministrazione si misura anche da  come preserva la memoria dei propri morti”.